3 Gennaio 2024
Servizio Civile Universale
Aggiornamento del 13/05/2024
la Cooperativa LABOR sta provvedendo alla pubblicazione delle graduatorie sul proprio sito:
WWW.COOPERATIVALABOR.IT
Nel rispetto degli adempimenti di cui l’_art. 6 del Bando, in allegato il file con le graduatorie redatte ai sensi dell’art. 4 della Circolare del 24/02/2024 nel rispetto dei criteri di anonimizzazione dei dati personali.
Pubblicato il bando ordinario 2023
Scadenza: 15 FEBBRAIO 2024 – ore 14.00
IL COMUNE DI COLONNELLA in occasione della pubblicazione del Bando Ordinario 2023 del Servizio Civile Universale, informa tutti gli aspiranti giovani candidati al ruolo di operatori volontari che è stato approvato ed inserito nel Bando Ordinario il Programma di Intervento: “PERCORSI DI CRESCITA, INCLUSIONE E SENSO CIVICO: PARTECIPAZIONE, SOSTENIBILITA’ E ASSISTENZA” promosso dall’ente Cooperativa LABOR (codice ente: SU00066).
IL COMUNE DI COLONNELLA partecipa al bando in qualità di ente di accoglienza con i progetti:
- SERENITA’, CURA ED EDUCAZIONE: PERCORSI DI SVILUPPO E CRESCITA SICURA (n. volontari richiesti: 2);
- SOSTENIBILITA’ E RESPONSABILITA’: I PROTAGONISTI DELLA TRANSIZIONE VERDE (n. volontari richiesti: 1);
- STORIE, ESPERIENZE E CULTURE: PERCORSI DI STUDIO E SCOPERTA
(n. volontari richiesti: 1).
I progetti promossi hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali articolati su 5 giorni a settimana.
I requisiti di partecipazione
Come previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i giovani in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver compiuto il diciottesimo armo di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un armo per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione 0 esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura
Alcuni progetti hanno una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità (GMO), ovvero ragazzi in condizioni di difficoltà economiche. Per poter partecipare all’eventuale riserva dei posti, è necessario che il candidato lo dichiari nella domanda di partecipazione e che fornisca un’autodichiarazione in sede di colloquio.
Ulteriori indicazioni per la partecipazione sono riportate nell’Articolo 3 del bando.
Non possono presentare domanda i giovani che:
– appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
– abbiano interrotto un progetto di servizio civile universale, digitale, ambientale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi ad uno dei progetti contemplati nel presente bando;
– intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
Scegli il progetto
SERENITA’, CURA ED EDUCAZIONE: PERCORSI DI SVILUPPO E CRESCITA SICURA
(cod. progetto: PTCSU0002723013038NMTX)
COMUNE DI COLONNELLA | |||||
CODICE ENTE: SU00066A45 | |||||
SEDE | INDIRIZZO | CITTA’ | PROV. | COD.SEDE | N. VOLONTARI (GIOVANI CON MINORI OPPORTUNITA’) |
Comune di Colonnella | VIA ROMA | COLONNELLA | TE | 219272 | 2 |
SOSTENIBILITA’ E RESPONSABILITA’: I PROTAGONISTI DELLA TRANSIZIONE VERDE
(cod. progetto: PTCSU0037523013039NMTX)
COMUNE DI COLONNELLA | |||||
CODICE ENTE: SU00066A45 | |||||
SEDE | INDIRIZZO | CITTA’ | PROV. | COD.SEDE | N. VOLONTARI (GIOVANI CON MINORI OPPORTUNITA’) |
Comune di Colonnella | VIA ROMA | COLONNELLA | TE | 219272 | 1 |
STORIE, ESPERIENZE E CULTURE: PERCORSI DI STUDIO E SCOPERTA
(cod. progetto: PTCSU0034623013036NMTX)
COMUNE DI COLONNELLA | |||||
CODICE ENTE: SU00066A45 | |||||
SEDE | INDIRIZZO | CITTA’ | PROV. | COD.SEDE | N. VOLONTARI (GIOVANI CON MINORI OPPORTUNITA’) |
Comune di Colonnella | VIA ROMA | COLONNELLA | TE | 219272 | 1 |
Presentazione della domanda:
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Segnaliamo anche il link https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/ dove i giovani potranno trovare tutte le informazioni necessarie per la presentazione della domanda secondo le nuove procedure.
Scadenza presentazione della domanda
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 15 febbraio 2024
Per una corretta compilazione della domanda e verifica dei requisiti richiesti è necessario leggere con molta attenzione il BANDO pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Prima di compilare la domanda per essere indirizzati sulla scelta della sede progettuale potete contattare i seguenti numeri:
Per ulteriori informazioni potete contattare:
Cooperativa Sociale LABOR, Via Patini n. 7 – Roseto degli Abruzzi (TE)
Orario di Apertura: Da Lunedì a Venerdì dalle ore 9.30/12.30 – 15.30/17.30
Telefono: +39 085 4168277
- Allegati (7)
- COLONNELLA_Elementi essenziali_Storie, Esperienze e Culture Percorsi di Studio e Scoperta [445 KB]
- COLONNELLA_Elementi essenziali_Sostenibilità e responsabilità- i protagonisti della transizione [480 KB]
- COLONNELLA_Elementi essenziali_Serenità, cura ed educazione- percorsi di sviluppo e crescita [492 KB]
- SISTEMA SELEZIONE_LABOR [2 MB]
- COMUNE DI COLONNELLA [401 KB]
- Bando scu [351 KB]
- Graduatorie Colonnella [317 KB]
Ultimi articoli
News 3 Febbraio 2025
GARA CICLISTICA “2° Giro Piane del Tronto” – 08/02/2025
Si rende noto che in occasione della GARA CICLISTICA “2° Giro Piane del Tronto” in programma per il giorno 08/02/2025 e che interesserà i territori di Colonnella e Controguerra, la viabilità del Comune di Colonnella subirà modifiche, di cui all’Ordinanza della Prefettura di Teramo prot.
News 7 Gennaio 2025
Poliservice spa – Avviso selezione
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione comunica che è stato pubblicato l’avviso di selezione del 03 gennaio 2025 con scadenza 15 Gennaio 2025 alle ore 12.
News 24 Dicembre 2024
CHIUSURA UFFICI COMUNALI
Si avvisa la cittadinanza che venerdì 27 dicembre 2024 gli uffici comunali resteranno chiusi.
Senza categoria 23 Dicembre 2024
Convocazione del Consiglio Comunale
seduta pubblica ed ordinaria del Consiglio Comunale,presso la sala consiliare del Comune per il giorno 27 Dicembre 2024 alle ore 15:30 in prima convocazione per il giorno 28 Dicembre 2024 alle ore 15:30 in seconda convocazione per discutere il seguente ORDINE DEL GIORNO 1.